Generale
- Dettagli
- Categoria: Generale
In allegato l'avviso con cui la Dirigente Scolastica avvia la selezione per l'incarico di supporto tecnico-operativo al RUP.
- Dettagli
- Categoria: Generale
In allegato l'avviso di selezione interna per il reclutamento di personale con incarico di Supporto Tecnico-Operativo al RUP.
- Dettagli
- Categoria: Generale
Primo e secondo posto per due studenti del Barsanti e Matteucci al "Torneo Scacco matto". La decima edizione si è disputata nei giorni scorsi nella splendida cornice di Villa Gori a Stiava di Massarosa, con la partecipazione di 75 ragazzi provenienti da molte scuole della provincia. Splendida conclusione del percorso scolastico-scacchistico 2022-23, la manifestazione è stata una vera Festa degli scacchi, organizzata dall'associazione Regine di Scacchi, coadiuvata dal CSV e sotto l'egida dell'IC Armando Sforzi di Massarosa con la collaborazione dell'amministrazione comunale. Giacomo Baldi della classe 5H si è aggiudicato la medaglia d'oro, disputando una finale ricca di emozioni con Tommaso Ercolini della 5B, sempre del nostro Liceo, che ha conquistato la medaglia d'argento.
- Dettagli
- Categoria: Generale
Borsa di studio intitolata al professor Giuliano Lucarelli: è «boom» di premi per gli alunni del Barsanti e Matteucci. Ultima edizione, dopo 30 anni, del premio Lucarelli che, quest’anno, proponeva a scelta un elaborato sulla figura di Shelley o sui 150 anni del Carnevale di Viareggio. Entrambe le proposte sono state gradite dagli alunni delle secondarie di secondo grado. Hanno meritato il primo premio Mattia Umberto Bergamini della IV B e Sabrina Zanni della IV C. Il secondo posto è andato a Edoardo Baldini della IV C, Alice Salvati sempre IV C e Letizia De Ranieri della IV D. Terzo gradino per Aurora Baldoni IV D, Andrea Grazzini IV D, Sofia Scala IV D e Rebechi Grace II B.
Un premio giunto alla sua ultima edizione e che conclude la sua storia che ha sicuramente avuto incidenza nella formazione culturale e civile di centinaia di studenti in questi trent’anni di vita. La premiazione si è svolta nella sala “Tobino” della biblioteca dei ragazzi, alla presenza dell’assessore alla cultura Sandra Mei, del presidente della giuria, Manrico Testi, della vice presidente Maria Pia Gavioli Andres, del tesoriere Leo Garofani e della responsabile della biblioteca, Teresa Giorgetti.
- Dettagli
- Categoria: Generale
Si allega la nota per la selezione interna di un supporto tecnico-operativo al RUP.
- Dettagli
- Categoria: Generale
Si allega l'avviso per la selezione interna di due consulenti pedagogici nell'ambito del Progetto PNRR ClassRoom.
- Dettagli
- Categoria: Generale
Imparare la letteratura attraverso la recitazione. Si può ed è anche divertente. Gli studenti della 2B del Liceo Scientifico Barsanti e Matteucci sono diventati attori per un giorno, dando vita, in classe, con la professoressa di lettere Lucia Orobello, ad una piccola performance teatrale “Romeo e Giulietta”. In effetti, la pratica teatrale, da sempre, è considerata un momento didattico importantissimo; è un’attività formativa fondamentale poiché tende ad educare gli alunni alla comunicazione, alla socializzazione e all’apprendimento delle nozioni riguardanti l’ambito artistico. L’impegno degli alunni, essendo interessati in prima persona, è assiduo e costante durante tutte le attività di memorizzazione ed interpretazione. Ecco alcune foto dell’esperienza della classe 2B.
- Dettagli
- Categoria: Generale
Tennistavolo: ottimi i risultati dei ragazzi del Barsanti e Matteucci alle fasi nazionali. Dopo aver conquistato la vittoria nei campionati provinciali e regionali gli studenti viareggini, accompagnati dal professor Stefano Romani, si sono recati a Terni a rappresentare la Toscana nella gara nazionale. Si sono classificati al quarto posto della difficile competizione promossa dal Ministero dell'istruzione e del merito, alla quale hanno preso parte 160 studenti provenienti da 19 regioni italiane. Ecco i nomi dei nostri campioni: Davide Lucchesi (2I), Oliver Mankowski (1D) e Matteo Posarelli della classe 2I (arbitro di gara).
- Dettagli
- Categoria: Generale
Silvia Barbara Gori, dirigente scolastica del Liceo Scientifico Barsanti e Matteucci, scrive una lettera aperta al Ministro dell'Istruzione e del merito Giuseppe Valditara.
Gent.le Ministro MIM,
mi permetto di portare all’attenzione la problematica della scelta dei libri di testo nelle scuole secondarie di I e II ciclo, a cui è dedicato il mese di maggio. I docenti , spesso riuniti per dipartimenti disciplinari, hanno il compito di indicare, in base all’offerta editoriale, se mantenere i libri già in uso oppure utilizzare nuove edizioni o novità editoriali. Di norma le scuole suggeriscono di fare scelte uniformi almeno sulle classi parallele, ovvero che le adozioni siano omogenee per le classi prime, seconde, ecc... in modo da agevolare le famiglie che dovranno procedere con gli acquisti prima di conoscere la sezione di destinazione, nel caso delle classi prime, e da non creare difficoltà qualora si rendesse necessario un cambio di sezione, per volontà individuale o per accorpamento della classe.
Tutte queste valutazioni devono però sottostare alla disposizione ministeriale relativa al rispetto dei tetti di spesa; per fare questo abbiamo come riferimento una circolare che risale all’anno scolastico 2012/13 e riporta una tabella dove, in base a criteri sconosciuti, si indicano delle cifre, diverse per tipo di scuola, classe e indirizzo di studio, che non dovrebbero essere superate (i cosiddetti “tetti di spesa”). Da allora non ci sono stati né aggiornamenti né disposizioni annuali di rettifica o precisazione, mentre continuano, anno per anno, ad aumentare i prezzi dei testi scolastici.
Quindi si brancola nel buio? Non proprio, ma nella fitta nebbia sì. La circolare 8393 del 13 marzo u.s., prevede che:
“Determinazione dei prezzi dei libri di testo nella scuola primaria e dei tetti di spesa nella scuola secondaria (D.M. n. 781/2013)
Ai sensi dell’articolo 15, comma 3, del decreto legge 25 giugno 2008, n. 112, convertito dalla legge 6 agosto 2008, n. 133 e successive modificazioni, con decreto ministeriale di natura non regolamentare sono fissati il prezzo dei libri di testo della scuola primaria e i tetti di spesa dell'intera dotazione libraria necessaria per ciascun anno della scuola secondaria di primo e secondo grado, nel rispetto dei diritti patrimoniali dell'autore e dell'editore, tenendo conto della riduzione dei costi dell'intera dotazione libraria derivanti dal passaggio al digitale e della disponibilità dei supporti tecnologici. Ai sensi dell’articolo 3 del decreto del Ministro dell’istruzione, dell’università e della ricerca del 27 settembre 2013, n. 781, i citati tetti di spesa sono ridotti del 10 % se nella classe considerata tutti i testi adottati sono stati realizzati nella versione cartacea e digitale accompagnata da contenuti digitali integrativi (modalità mista di tipo b – punto 2 dell’allegato al decreto ministeriale n. 781/2013); gli stessi tetti di spesa sono ridotti del 30 % se nella classe considerata tutti i testi adottati sono stati realizzati nella versione digitale accompagnata da contenuti digitali integrativi (modalità digitale di tipo c – punto 2 dell’allegato al decreto ministeriale n. 781/2013). Il collegio dei docenti motiva l’eventuale superamento del tetto di spesa consentito entro il limite massimo del 10%.”
Cercando meglio, all’artico 15 comma 3 del Decreto Ministeriale 781 del 27 settembre 2013, si trova anche che:
“3. Per le rimanenti classi della scuola secondaria di primo grado e della secondaria di secondo grado, per l’anno scolastico 2014 -2015 sono confermati i tetti di spesa già definiti per le adozioni relative all’anno scolastico 2013-2014, eventualmente adeguati al tasso di inflazione programmata per l’anno 2014.”
E’ necessario sottolineare che il Ministero non comunica questi dati e che pertanto la scuola si trova a dover fare calcoli incerti e farraginosi nel tentativo di adeguare le adozioni a questi limiti.
Non intendiamo qui entrare nel merito della necessità o meno del libro di testo, argomento di esclusiva competenza del personale docente, ma ci domandiamo invece come rendere compatibili i tetti di spesa ministeriali con la didattica e il diritto di ogni studente a studiare disponendo di un testo adeguato e del personale docente di svolgere il proprio lavoro con gli strumenti che ritiene più adeguati.
In tutto questo il DS risulta responsabile dello sforamento del tetto massimo di spesa; egli è tenuto ad esercitare la necessaria vigilanza affinché le adozioni dei libri di testo siano deliberate nel rispetto dei vincoli di legge, assicurando in ogni caso che le scelte siano espressione della libertà di insegnamento e dell’autonomia professionale dei docenti. Si tratta di un procedimento complesso che ci costringe a dei calcoli assurdi e ad una ricerca tanto coerente quanto “fantasiosa” delle necessarie motivazioni per riuscire a far quadrare il cerchio, operazione irrisolta dai tempi degli antichi greci.
Infatti la delibera del collegio dei docenti relativa all’adozione della dotazione libraria è soggetta, limitatamente alla verifica del rispetto del tetto di spesa, al controllo successivo di regolarità amministrativa e contabile.
Ora una domanda sorge spontanea: per quale motivo il tetto di spesa non viene fissato direttamente alle case editrici, così come avviene per la scuola primaria (magari anche solo per la durata dell’obbligo scolastico, che ricordiamo essere fino ai sedici anni di età)?
Questo semplificherebbe moltissimo la procedura di individuazione dei testi idonei a garanzia della libertà metodologica di insegnamento ed anche il contenimento dei costi per le famiglie.
Nella speranza della risoluzione di questo annoso problema, si inviano distinti saluti.
La Dirigente Scolastica
Silvia Barbara Margherita Gori
- Dettagli
- Categoria: Generale
Due studenti del Liceo scientifico Barsanti e Matteucci si sono distinti al concorso Cirsec, comunicazione e creatività sui cambiamenti climatici, organizzato dal centro interdipartimentale di ricerca per lo studio degli effetti del cambiamento climatico dell'Università di Pisa. In particolare Adriano Castellani, della classe 5C, ha conquistato il secondo posto nella sezione narrativa, presentando un testo intitolato Postremo Canto; Margherita Zucchelli della 5D si è aggiudicata il terzo posto nella sezione "illustrazioni a tema", presentando un disegno sull'innalzamento del livello degli oceani. L’obiettivo del concorso scolastico era quello di Stimolare e promuovere l’educazione alla consapevolezza ambientale grazie al talento artistico dei giovani. La giuria ha selezionato tre opere per ciascuna delle due categorie in gara. I sei studenti saranno premiati con l’iscrizione gratuita per l’anno accademico 2023-2024 a un qualsiasi corso di laurea dell’Università di Pisa. Congratulazioni ai nostri studenti.
- Dettagli
- Categoria: Generale
Sabato 27 maggio dalle ore 9:00 alle ore 20:00 presso l'Area Pontecorvo (Largo Bruno Pontecorvo 3, Pisa) a Pisa si svolgerà una giornata di orientamento per gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado.
Informazioni sul programma della giornata:
- "Conosci i corsi di laurea": all'interno del Polo Fibonacci sarà possibile partecipare a presentazioni dell'ampia offerta didattica di tutti i dipartimenti universitari, a seminari, lezioni aperte, esperimenti, laboratori etc, tenuti da docenti e tutor. Il programma dettagliato sarà disponibile attraverso la scansione di un qr code posizionato nell'area;
- "Chiedi ai tutor": negli stand esterni saranno disponibili i nostri studenti tutor di tutte le aree scientifico-disciplinari, pronti a rispondere a domande e curiosità;
- "Scopri i servizi": all'interno dell'edificio E saranno allestiti desk dove sarà possibile avere informazioni dettagliate su servizi quali immatricolazioni, borse di studio, alloggi, corsi di lingue, esperienze all'estero, supporto agli studenti (disabilità USID, sportello DSA, Servizio di ascolto psicologico), Career Service, CUS-Centro Universitario Sportivo;
- ogni partecipante, dopo essersi registrato, potrà ritirare materiale informativo, un gadget Unipi, l'attestato per il PCTO e, verso l'ora di pranzo, un pocket lunch;
- seminario "Orientamento e accoglienza: per una strategia fra scuole e Università di Pisa" (10:00-12.00) tenuto dalla prof.ssa Marcucci (Delegata di Ateneo per le attività di Orientamento) e dal prof. Fanucci (Delegato di Ateneo per l'Inclusione degli studenti e del personale) dedicato ai docenti delle scuole secondarie di secondo grado e a tutti gli interessati al tema;
- "Tra studio e sport...aperitivo con gli atleti UniPi": a partire dalle ore 18:00 verrà offerto un aperitivo a tutti i partecipanti, chiacchierando con alcuni atleti e studenti/laureati dell'Università di Pisa : interverrà, fra gli altri, il campione Samuele Ceccarelli che, insieme ad altri sportivi di spicco nel panorama italiano, ci parlerà della sua esperienza fra studio e sport.
- Dettagli
- Categoria: Generale
Il Dipartimento di Scienze e Tecnologie Aerospaziali del Politecnico di Milano (DAER) organizza in presenza, in collaborazione con l’Associazione no-profit ODISSEOSPACE, il percorso “UN VOLO VERSO IL FUTURO” della Scuola Estiva di Orientamento all’Ingegneria Aerospaziale del Politecnico di Milano, rivolto a studenti e studentesse delle classi quarte di Istituti Secondari di II grado interessati a conoscere l’offerta di studio del Corso di Ingegneria Aerospaziale, visitare i laboratori del Dipartimento ed avere l’opportunità di interagire con ricercatori e studenti impegnati nell’ambito aeronautico o spaziale.
L’attività si svolgerà dal 3 al 7 luglio 2023.
La scadenza delle iscrizioni è il 26/05/2023.Si precisa che si tratta di un percorso di orientamento alla scelta universitaria della durata di 20 ore, gratuito.
Si allegano le istruzioni per l'iscrizione e per l'eventuale accesso ai corsi della sicurezza allegati.
- Dettagli
- Categoria: Generale
Sarà possibile partecipare alla consultazione pubblica per l'aggiornamento del Piano Nazionale Scuola Digitale fino al 15 giugno 2023, attraverso la piattaforma ParteciPa, https://partecipa.gov.it/processes/piano-nazionale-scuola-digitale. In allegato la nota.
- Dettagli
- Categoria: Generale
Il Sindaco e L’Assessore alle Politiche Giovanili Rodolfo Salemi inaugureranno il nuovo servizio InformaGiovani il giorno 27 Maggio 2023 dalle ore 13:00 presso Palazzo delle Muse in piazza Mazzini.
- Dettagli
- Categoria: Generale
Gli studenti Leonardo Ramacciotti Tomei di 4G e Pietro Zucchelli di 4A sono in mobilita con il progetto Erasmus Plus e stanno frequentando il Bernardinus College di Heerlen nei Paesi Bassi, dove sono impegnati dal 13 maggio al 13 giugno. Ecco alcune foto dei famosissimi murales di Heerlen.
- Dettagli
- Categoria: Generale
La quarta prova di verifica del Percorso Nazionale Biologia con curvatura Biomedica, si terrà il 31 maggio alle 17 nei laboratori del Liceo SCIENTIFICO “BARSANTI E MATTEUCCI”. La prova di verifica, identica per tutti i 255 licei della rete nazionale, sarà effettuata online sulla piattaforma web gestita dal Liceo capofila del Percorso Nazionale.
Si riporta di seguito lo schema di calendarizzazione, invitando nel contempo gli/le alunni interessati/e a recarsi, alle ore 16:45, presso i locali indicati:
DATA |
SEDE |
ORARIO TEST |
CLASSI |
LOCALI |
DOCENTI ASSISTENTI |
31/05/23 |
Liceo Scientifico Barsanti e Matteucci |
17:00 |
3A 3B 3C 3E 3G 3H |
Laboratorio di Informatica |
INNOCENTI |
La prova verterà sui contenuti delle UDA svolte sia dai/dalle docenti interni/e sia dagli/dalle esperti/e medici esterni/e e relative al terzo nucleo tematico:
- L’APPARATO CARDIOVASCOLARE
Per lo svolgimento della prova, nel luogo e nella data sopra richiamati, ogni alunno/a dovrà collegarsi alla piattaforma www.miurbiomedicalproject.net utilizzando le proprie credenziali di accesso (username e password) e seguire le indicazioni fornite dal/dalla docente referente al gruppo-classe.
Qualche giorno prima della data del test, si consiglia agli/alle studenti di effettuare una prova di accesso alla piattaforma per verificare la validità delle proprie credenziali.
Si fa presente che:
- La durata prevista per il test è di 60 minuti entro i quali lo/la studente dovrà svolgere e inoltrare la prova
- Qualora allo scadere dei 60 minuti il test non venga completato, la piattaforma provvederà al salvataggio dei dati caricati e al loro inoltro automatico
- Sullo schermo sarà visualizzato un quesito per volta in ordine sequenziale e non sarà possibile, durante lo svolgimento della prova, tornare ai quesiti precedenti e cancellare risposte già date.
I quesiti a scelta multipla, saranno quarantacinque e tenderanno ad accertare le conoscenze, le abilità e le competenze acquisite. Come da Regolamento, la data della verifica scritta è improrogabile; gli/le alunni assenti alle prove suddette non potranno effettuare verifiche suppletive.
- Dettagli
- Categoria: Generale
Il 5 Giugno, dalle 8:30 alle 18:30, si svolgerà a Torino la Festa della Robotica e dell'Intelligenza Artificiale presso il Dipartimento di Matematica dell’Università di Torino. Organizzata dalla 'Scuola di Formazione Scientifica Luigi Lagrange', l'iniziativa ha come obiettivo quello di condividere lo stato attuale delle molteplici applicazioni della robotica e dell'intelligenza artificiale nella medicina e nelle applicazioni industriali.
Per la partecipazione è necessario pre-iscriversi sul sito: associazionelagrange.it (Le iscrizioni termineranno il 3 giugno 2023). L’iscrizione è individuale. In allegato il programma.
https://associazionelagrange.it/festa-della-robotica-e-dellintelligenza-artificiale/
- Dettagli
- Categoria: Generale
Alla grande gli studenti del Liceo al concorso letterario Sirio Giannini. Per la sezione biennio il primo posto è stato vinto da Emily Pardini della classe 2I, secondo podio per Allegra Caccia della 2A. Per quanto riguarda invece il triennio si è classificato secondo Domenico Fenili della 5B. Ma non finisce qui, infatti sono stati segnalato per merito Daniele Fusco della classe 4H e Marta Cecchini della 5B. Il concorso Sirio Giannini, lo ricordiamo, è stato organizzato dall'Amministrazione Comunale di Seravezza, il Circolo Culturale "Sirio Giannini", in collaborazione con il Rotary Club Viareggio Versilia ed ha lo scopo di stimolare nei giovani l'interesse per la lettura, favorire l'esercizio dello scrivere e del narrare e promuovere, attraverso la scuola, la conoscenza degli scrittori della Versilia che, come Sirio Giannini, occupano un posto di rilievo nel panorama letterario del Novecento italiano. Tra gli oltre 400 partecipanti hanno brillato gli alunni del Barsanti e Matteucci.
- Dettagli
- Categoria: Generale
Romeo and Juliet: è andato in scena lo spettacolo degli studenti del Liceo scientifico Barsanti e Matteucci al Teatro Jenco. Gli alunni hanno dato vita alla performance di uno dei drammi shakesperiani più amati di sempre e lo hanno fatto in lingua inglese grazie al sostegno della Next Artists Versilia e al lavoro svolto durante l'anno con la professoressa Antonella Padolecchia che coniuga da sempre lo studio della lingua straniera, l'inglese, con il teatro. Un sodalizio quello della professoressa Padolecchia e del Liceo che dura dal 1994 e che ha visto tantissimi ragazzi crescere ed imparare l'inglese grazie alla Next Artist Versilia di cui la professoressa è anima e direttrice artistica. Sul palco dello Jenco un Romeo and Juliet in chiave moderna e una rock band, gli Wav, composta sempre dai ragazzi della scuola a rendere ancora più unico lo spettacolo. Ecco i nomi degli attori: Filippo Ambrogi (5H), Luna Lazzari (1A), Andrea Grazini (4D), Lorenzo Oddi (4D), Graziella Bianchi (1H), Grace Rebechi (2B), Chiara De Pietro (3E), Elettra Vanni (2A), Letizia Zemmi (2B) ed Emiliano Lazzari. Il gruppo musicale che ha accompagnato lo spettacolo, gli Wav, è composto da Gabriele Paolini (3A), Alessandro Casini (3A), Luca Volpi (1D) e Nicolò Osini.
- Dettagli
- Categoria: Generale
La 4D nei panni della Pubblica accusa alla Camera Penale di Lucca, nell'ambito del progetto Miur concordato con l'Ufficio scolastico territoriale di Lucca. La simulazione del processo, che si è tenuta nei giorni scorsi, è stata la fase finale del progetto, che si è svolto con una serie di incontri, 19 per l'esattezza, organizzati dagli avvocati della Camera Penale coinvolgendo 700 studenti delle classi seconde, terze, quarte e quinte di molti istituti secondari. Tra i protagonisti è spiccata la classe 4D del Liceo Barsanti e Matteucci che, guidata dal professor Sergio Nacinovich, ha rivestito il ruolo della pubblica accusa. Soddisfatti gli studenti che grazie a questa iniziativa hanno potuto conoscere alcuni dei principi fondamentali del processo penale e gli aspetti legati al trattamento penitenziario e all’effetto rieducativo dell’espiazione della sanzione.
Sottocategorie
Comunicazioni per gli studenti
Comunicazioni di interesse per gli studenti.