News
News
- Dettagli
- Categoria: Generale
Due insegnati del nostro Liceo sono appena rientrati da un viaggio di job-shadowing grazie al progetto Erasmus Plus. Si tratta della professoressa di lettere Silvia Alessi che è stata ospitata al Lycée Plaine de Neauphle a Trappes e del professor Carlo iacomelli, docente di diesgno e storia dell'arte, che ha seguito un corso di educazione civica, intitolato Global Education and Critical Media Literacy: Essential Elements in Contemporary Teaching a Ghent. Ecco qualche foto della loro esperienza:
- Dettagli
- Categoria: Generale
Rocco Bartelloni (3B), Pietro Bartelloni (2B) e Sami Bertolotti (2F) si sono distinti per grinta, energia e gioco di squadra nelle fasi provinciali di Basket. Nella foto c'è anche Federico Trudinger della 5C in veste di arbitro.
- Dettagli
- Categoria: Generale
In allegato i documenti relativi alla nomina della Dirigente Scolastica come Responsabile Unica del Procedimento (RUP).
- Dettagli
- Categoria: Generale
In allegato i documenti relativi al piano nazionale di ripresa e resilienza.
Si evidenzia anche la presenza del link al nuovo sito del liceo scientifico Barsanti e Matteucci che sarà aggiornato e completamente e funzionante a breve.
- Dettagli
- Categoria: Generale
In allegato la circolare relativa alla terza verifica del percorso nazionale "Biologia con curvatura biomedica", in programma il prossimo 31 Marzo 2023.
- Dettagli
- Categoria: Generale
Anche quest’anno a Lucca si svolgerà la Settimana della Scuola, nell’ambito delle attività programmate per l’anno 2022-2023 dall’Ufficio per la Pastorale Scolastica. Si tratta di uno spazio molto significativo che avrà luogo dal 26 marzo al 1 aprile e a cui sono invitati Dirigenti scolastici, docenti e studenti. In tale settimana si svolgeranno varie attività di confronto, dibattito e formazione rivolte appunto al mondo della scuola. Il 28 marzo dalle ore 9,30 alle 12,30 è programmato un incontro dell’Arcivescovo con gli studenti rappresentanti di istituto delle scuole secondarie di secondo grado della diocesi. Questo appunto è volto a comprendere quali siano i problemi che i giovani incontrano nella scuola di oggi e cosa possono programmare in futuro gli uffici diocesani, e, in particolare l’Ufficio per la Pastorale Scolastica, per quanto riguarda l’orientamento e l’inserimento nel mondo del lavoro. Sempre il 28 ma alle 16, è organizzato un incontro con gli studenti delle classi quarte e quinte delle scuole secondarie di II grado sull’orientamento universitario. Il 31 Marzo dalle ore 9,30 alle 13 a Lucca, nella Chiesa dei Servi, presentazione da parte degli studenti dei PCTO effettuati, in collaborazione con la Diocesi, in questo anno scolastico nelle Scuole Secondarie. Sabato 1 aprile alle 11 Resilienza in musica. Incontro- concerto per gli studenti della Secondaria (Chiesa dei Servi Lucca Piazza dei Servi). Ore 16 Premiazione concorso "Ascolta il creato" e chiusura della settimana della scuola (Salone Arcivescovato); ore 18,30 S.Messa in Cattedrale e alle 21 Concerto Stabat Mater di L. Boccherini. Si invitano gli studenti interessati a partecipare alle iniziative proposte a contattare le rispettive insegnanti di religione.
- Dettagli
- Categoria: Generale
Anche quest'anno gli studenti del Liceo Scientifico Barsanti e Matteucci hanno partecipato al corso per la certificazione linguistica B2 First Certificate ed hanno anche superato brillantemente gli esami. Nei giorni scorsi si è tenuta la cerimonia di consegna degli attestati, ecco le foto:
- Dettagli
- Categoria: Generale
Alcune delle classi quarte del nostro Liceo hanno partecipato al viaggio d'istruzione nella capitale. Una gita sensazionale ricardata dai partecipanti attraverso alcuni scatti:
- Dettagli
- Categoria: Generale
In allegato le indicazioni per richiedere il riconoscimento del credito formativo per l'anno scolastico 2022/2023, insieme al modulo da consegnare al/alla docente coordinatore/coordinatrice della propria classe.
- Dettagli
- Categoria: Generale
Gli studenti del Liceo scientifico Barsanti e Matteucci in trasferta al Vittoriale di Gardone Riviera, in occasione della manifestazione Tende alla bellezza e orna il mondo per il centosessantesimo anniversario dannunziano. È stata allestita e inaugurata sabato scorso, l’11 marzo, la mostra Lorenzo Viani Gabriele D’annunzio l’eterna inquietudine , dove i capolavori del pittore viareggino sono stati esposti al Vittoriale, grazie alla collaborazione con il Gamc di Viareggio. Si tratta di una mostra che vuole celebrare il forte legame tra i due artisti, la loro arte, la loro vita ed anche la Versilia. Così da Palazzo civico è arrivato l’invito per gli studenti del Barsanti e Matteucci, accolto subito con entusiasmo dalla dirigente scolastica Silvia Barbara Gori. Ecco i nomi degli alunni che hanno preso parte all’evento accompagnati dalla professoressa di lettere Chiara Taviani: Margherita Zucchelli della classe 5D, Rebecca Dati e Viola D’Ascoli della 5B, Giacomo Baldi della 5H e Raul Giorgi della 5G.
- Dettagli
- Categoria: Generale

- Dettagli
- Categoria: Generale
La squadra femminile di calcetto del Barsanti e Matteucci ha superato le fasi provinciali del Torneo. Ottima prestazione delle alunne del Liceo Scientifico viareggino che, con un prestante gioco di squadra si sono imposte sulle avversarie e superato il turno. Ecco i nomi delle calciatrici: Giulia Bertilotti, Luna Bonuccelli, Clara Dalu, Olivia Ryan, Martina Finatti, Arianna Franco, Elisa Iscaro, Lucrezia Lucioni, Ilaria Neri, Margherita Pieruccetti, Anna Poletti, Eva Nicole Sainz Smith, Abegail Samonte, Alessandra Vecoli, Giulia Veracini. Alle atlete vanno i complimenti degli insegnanti e della dirigente Silvia Barbara Gori.
- Dettagli
- Categoria: Generale

- Dettagli
- Categoria: Generale
Per l'intera giornata di mercoledì 8 marzo è previsto uno sciopero generale proclamato da Slai Cobas, CUB, SISA, USB, ADL Cobas.
In allegato i dettagli.
- Dettagli
- Categoria: Generale
Si comunica che CSLE ha proclamato uno sciopero per personale docente e ATA a tempo determinato e indeterminato delle scuole pubbliche, comunali e private per le intere giornate di venerdì 24 e sabato 25 febbraio. Si allegano le circolari relative allo sciopero e alla comunicazione volontaria all'adesione.
- Dettagli
- Categoria: Generale
In allegato il bando di gara (PROCEDURA APERTA) per l'affidamento del servizio di fornitura e distribuzione panini freschi/pizze agli alunni e al personale del Liceo A.S. 2022_2023.
- Dettagli
- Categoria: Generale
«Shelley a Viareggio», ovvero il titolo della conferenza che si è tenuta nei giorni scorsi al Liceo Scientifico Barsanti e Matteucci e alla quale hanno preso parte gli studenti delle classi 5A, 5G e 4H. L’interessantissimo incontro che si è svolto nella palestra dell’Istituto cittadino, ha visto come relatore il professor Manrico Testi che, partendo proprio dalla pubblicazione del suo libro intitolato appunto «Shelley a Viareggio a 200 anni dalla sua morte» edito da Pezzini Editore, ha poi spaziato su temi quali il romanticismo, la presenza di questi giovani poeti inglesi in Italia, il forte senso di provocazione e libertà e il drammatico epilogo del corpo del poeta ritrovato sulle coste versiliesi. Attenti e partecipi gli studenti che hanno poi avuto l’opportunità di interagire e fare domande all’ autore. Grande la soddisfazione del dirigente scolastico Silvia Barbara Gori e delle insegnanti che hanno organizzato la conferenza: Angela Rosi, Paola Galbiati e Anna Maccari. Manrico Testi non ha bisogno di alcuna presentazione essendo un notissimo personaggio viareggino, ex-insegnante di lettere e grande cultore di storia e letteratura del territorio. L'incontro al Barsanti e Matteucci è stato anche l'occasione per la presentazione delle borse di studio "Lucarelli" e "Nieri e Paolini" di cui Testi è curatore e presidente.
- Dettagli
- Categoria: Generale
La Repubblica italiana nel 2004 ha istituito il 10 febbraio come Giorno del Ricordo con lo scopo di “conservare e rinnovare la memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe, dell’esodo dalle loro terre degli istriani, fiumani e dalmati nel secondo dopoguerra e della più complessa vicenda del confine orientale”. La tragedia delle Foibe fu perpetrata tra 1943 e il 1945, quando i partigiani fedeli a Tito gettarono migliaia di italiani dentro queste cavità naturali, dopo averli uccisi o in molti casi addirittura ancora vivi. Seguì poi un altro dramma, quello costituito dagli esuli istriano-dalmati, costretti ad abbandonare la propria terra dopo la cessione dell'Istria, Fiume e Zara alla Jugoslavia, a seguito della sconfitta dell'Italia nella Seconda Guerra Mondiale.
- Dettagli
- Categoria: Generale
Brillano gli studenti del Barsanti e Matteucci nella corsa campestre. Nei giorni scorsi si è tenuta la competizione che ha visto protagonisti due squadre del nostro Liceo, quella femminile composta da Ilaria Neri, Amanda Iacopini e Olivia De Leo e quella maschile con Sami Bertolotti, Andrea Bellucci, Riccardo Mannini e Davide Faldoni. Entrambe le squadre hanno conquistato il primo posto e, di conseguenza, la classificazione al torneo regionale. Complimenti ai nostri studenti, alcuni dei quali, hanno anche tagliato il traguardo insieme, a dimostrazione che lo sport unisce.
- Dettagli
- Categoria: Generale
È iniziata la seconda fase del progetto “L’Inferno: un gioco di ruolo” e gli studenti entrano nel vivo dell’avventura. Il progetto, lo ricordiamo è stato organizzato dalla professoressa Serena Franceschini con l’esperto esterno Marco Bertini con gli obiettivi di stimolare l’immaginazione, la creatività e la socializzazione attraverso alter ego fantastici che devono attraversare l’Inferno di Dante Alighieri; m anche saper risolvere e affrontare le sfide attraverso la cooperazione e il supporto reciproco e incentivare e migliorare il dialogo e ovviamente introdurre lo studio e la conoscenza della Commedia di Dante