• Contrast
    • Default mode
    • Night mode
    • High Contrast Black White mode
    • High Contrast Black Yellow mode
    • High Contrast Yellow Black mode
    • Font
    • Set Smaller Font
    • Set Default Font
    • Set Larger Font

  • Entra
  • Iscriviti
Logo
  • HomePagina iniziale
    • ContattiURP
    • NewsNotizie
    • F.A.Q.
    • Orario 2022-23
    • Circolari
    • Rassegna stampa
  • DidatticaInfo Didattica
    • Didattica a distanza
      • Applicativi
    • Moduli
    • Risorse per la didattica
    • Progetti
  • Iniziative ed incontriconferenze, convegni, ed altro
  • Personale
    • Comunicazioni per il personaleComunicazioni di servizio per docenti e ATA
      • MADMessa a disposizione
    • Bandi e ConcorsiBandi e concorsi
    • Formazione insegnantiCorsi di formazione
    • Moduli per personale
  • Studenti e studentesse
    • Comunicazioni per le studentesse e gli studenti
      • Dopo il Liceo
    • PCTOConvenzioni, notizie ed altro
    • Concorsi interni ed esterni
    • Certificazioni linguistiche
  • Famiglie
    • Comunicazioni per i genitoriComunicazioni di interesse per i genitori
    • Iscrizioni A.S. 2022-2023
    • Orientamento in uscita
    • Scuole Sicure
    • Modulistica
  • Erasmus +
  • Pon
  • Sei qui:  
  • Home
  • Il Liceo

Il Liceo

Liceo Scientifico Statale "Barsanti e Matteucci" - Viareggio (LUPS020003)

Dettagli
Categoria: Generale
Pubblicato: 03 Aprile 2015
Creato: 03 Aprile 2015
  • Presentazione
  • Didattica
  • Corsi

Presentazione

I percorsi liceali forniscono allo studente gli strumenti culturali e metodologici per una comprensione approfondita della realtà, affinché egli si ponga, con atteggiamento razionale, creativo, progettuale e critico, di fronte alle situazioni, ai fenomeni e ai problemi, ed acquisisca conoscenze, abilità e competenze sia adeguate al proseguimento degli studi di ordine superiore, all’inserimento nella vita sociale e nel mondo del lavoro, sia coerenti con le capacità e le scelte personali.
Il Liceo propone all'utenza la scelta di corsi ordinamentali e di corsi sperimentali realizzati all'interno della quota autonomia.
L’Agenzia formativa Liceo Barsanti e Matteucci è accreditata presso la Regione Toscana per la progettazione e l’erogazione di servizi di formazione e ha conseguito la certificazione UNI EN ISO 9001.

Didattica

L'opera primaria della scuola è quella di stimolare il giovane a un’attività conoscitiva che mira, nella piena consapevolezza dei propri limiti, al raggiungimento della verità, utilizzando tutto il tempo necessario e senza dare per certo e scontato ciò che è erroneo e incerto. In questo senso, non può essere condivisa quella prospettiva, aziendale e di puro profitto, di fornire un prodotto nel più breve tempo possibile e ai costi più bassi, proprio perché è necessario abituare i giovani all’idea che la scienza e l’attività di ricerca prevedono cammini molto lunghi e non sempre, al loro termine, pienamente remunerativi degli sforzi compiuti. Il liceo scientifico ha quindi come ambiziosa finalità l’opera di formazione integrale della personalità dei giovani, in collaborazione con la famiglia e nel rispetto della libertà di insegnamento e della coscienza morale e civile degli alunni. Poiché la formazione dell’alunno si realizza in un complesso rapporto con le varie componenti del sistema scolastico, si decide di assumere un quadro di riferimento comprendente i seguenti punti:
piena valorizzazione delle valenze formative delle singole discipline;
attenzione verso l’evoluzione del dibattito culturale e scientifico, con particolare riguardo alle nuove tecnologie;
flessibilità di contenuti e di programmi sia in relazione alla collegialità sostanziale e alla scientificità della programmazione, sia all’affermazione di una libertà di insegnamento che garantisca allo studente molteplicità di proposte culturalmente qualificate su cui possa fondare la sua crescita morale e civile;
controllo sistematico e sostanziale di tutti i processi in funzione di un adeguamento del Piano dell’Offerta Formativa alle esigenze generali di crescita culturale e alle specifiche esigenze del territorio;
attenzione alla qualità della formazione dello studente in un contesto di conoscenze e competenze connotate da caratteristiche di flessibilità e di creatività;
esigenza del contratto docenti (ai vari livelli degli organi collegiali) per evitare le fughe nell’individualismo;
coscienza critica degli stili di insegnamento dei docenti;
esigenze del contratto tra docenti e studenti negli obiettivi, metodi, strumenti e criteri di valutazione;
rispetto dei modi, tempi e stili di apprendimento degli alunni;
attenzione al risultato, non in senso panaziendalista, ma come disponibilità di tutti i soggetti a essere valutati per valutare: negazione dell’autoreferenzialità e affermazione della prassi dell’autovalutazione come continua messa in discussione di se stessi e del proprio operato

Corsi

A partire dall'anno scolastico 2010/2011 i licei sono stati rinnovati dalla riforma voluta dal ministro Gelmini e le varie sezioni si possono diversificare solo all'interno della quota di autonomia assegnata ad ogni istituzione scolastica.
Questo significa che tutte le classi avranno lo stesso monte orario e sono permesse solo alcune differenzazioni all'interno di una ben definita tabella di variabilità percentuale.

  • Indietro
  • Avanti
  Accordion 1

  

Erasmus +, ecco la graduatoria degli studenti

Webinar Progetto Erasmus

Nomina componenti commissione MOBILITA’ STUDENTI - PROGETTO ERASMUS+

Erasmus+ 2023: avviso di selezione per la mobilità degli studenti

AVVISO DI SELEZIONE DOCENTI

GRADUATORIA PROGETTO ERASMUS+ 2021-1-IT02KA121-SCH-000009149 - MOBILITA’ STUDENTI 

AVVISO DI SELEZIONE STUDENTI MOBILITÀ PROGETTO ERASMUS+ 2021-1-IT02-KA121-SCH-000009149

Nomina commissione incaricata della selezione studenti per PROGETTO ERASMUS+ 2021-1-IT02-KA121-SCH-000009149

Erasmus +

 

Albo Pretorio

 
 
 Avviso di selezione per l'individuazione di un esperto psicologo
 
Decreto di annullamento della procedura di convocazione per supplenza breve
 
Atto di indirizzo del DS per l'aggiornamento del PTOF 2022\2025
Pubblicazione GPS a.s. 2022\2023
Risoluzione immediata di contratto individuale di lavoro T.D. SURIANO Giulia A026

Conferimento Delega Scuola Polo per valutazione GPS

BANDI 24 MESI PERSONALE ATA

Dotazione di attrezzature per la trasformazione digitale della didattica e dell'organizzazione scolastica

"Cablaggio strutturato e sicuro all'interno degli edifici scolastici"

Graduatorie di Istituto - 2 fascia

Graduatorie di Istituto - 3 fascia

Pubblicazione graduatorie definitive di Istituto ATA 3 fascia

Pubblicazione graduatorie provvisorie di Istituto di terza fascia

A.T.A. -seconda fascia - D.M.75 - allegato A scelta sedi su Istanze online fino al 9 luglio

Indizione della procedura di aggiornamento delle graduatorie di circolo e di istituto di terza fascia del personale ATA –triennio scolastico 2021-23

Decreti esclusione graduatoria ATA 3 fascia

Utilizzazioni e assegnazioni provvisorie personale docente, personale educativo e personale A.T.A. ai sensi del CCNI sottoscritto in data 8 luglio 2020 - a.s. 2021/22.

Logo PON

PON FSE 10.2.2 A. AZIONI DI INTEGRAZIONE E POTENZIAMENTO DELLE AREE DISCIPLINARI DI BASE

PON FSE 10.2.5.B MIGLIORAMENTO DELLE COMPETENZE CHIAVE DEGLI ALLIEVI

PATRIMONIO CULTURALE, ARTISTICO E  PAESAGGISTICO

 

Modulo per convenzione attività di PCTO

  • Home
    • Contatti
    • News
    • F.A.Q.
    • Orario 2022-23
    • Circolari
    • Rassegna stampa
  • Didattica
    • Didattica a distanza
      • Applicativi
    • Moduli
    • Risorse per la didattica
    • Progetti
  • Iniziative ed incontri
  • Personale
    • Comunicazioni per il personale
      • MAD
    • Bandi e Concorsi
    • Formazione insegnanti
    • Moduli per personale
  • Studenti e studentesse
    • Comunicazioni per le studentesse e gli studenti
      • Dopo il Liceo
    • PCTO
    • Concorsi interni ed esterni
    • Certificazioni linguistiche
  • Famiglie
    • Comunicazioni per i genitori
    • Iscrizioni A.S. 2022-2023
    • Orientamento in uscita
    • Scuole Sicure
    • Modulistica
  • Erasmus +
  • Pon

Amministrazione trasparente

Iscrizioni A.S. 2021-2022 - classi prime

Assenze ritardi e uscite anticipate

Perfezionamento iscrizioni classi prime a.s. 2021-2022

Modaliltà per effettuare il versamento del contributo volontario - classe prima

Password per accedere al registro elettronico - famiglie

Completamento dell'iscrizione per gli studenti delle classi prime

Pubblicazione elenco classi prime a.s. 2021-2022

scuolanext famiglie

scuolanext_docenti

L'Istituto

  • Il Liceo
  • Il Dirigente
  • Monte orario
  • POF & PTOF
  • progetti
  • Classi
  • Codice meccanografico della Scuola
  • Segreteria
  • Finanziamenti PON
  • Calendario Scolastico
  • Certificazioni di inglese Cambridge Esol
  • Coordinate bancarie della scuola
  • Regolamento di Istituto
  • Privacy
  • Associazione Culturale Liceo Scientifico Barsanti e Matteucci Viareggio

Info Sito

  • Informazioni
  • Accessibilità
  • Privacy
  • Note Legali
  • Responsabile del sito
  • Sito conforme al D.Lgs 33/13
  • Adempimenti AVCP L.190/12
Chiama
Tel. e Fax+39 0584 962708+39 0584 46167
Invia una mail
Invia una mail lups020003@istruzione.itlups020003@pec.istruzione.it
Dove siamo
Dove SiamoVia IV Novembre , 151 - 55049 VIAREGGIO (LU)

Facebook Linkedin Skype Twitter Google Plus

Joomla Templates by Joomla-Monster.com

Back to top