La quarta prova di verifica  del Percorso Nazionale Biologia con curvatura Biomedica, si terrà il 31 maggio alle 17 nei laboratori del Liceo SCIENTIFICO “BARSANTI E MATTEUCCI”. La prova di verifica, identica per tutti i 255 licei della rete nazionale, sarà effettuata online sulla piattaforma web gestita dal Liceo capofila del Percorso Nazionale. 

Si riporta di seguito lo schema di calendarizzazione, invitando nel contempo gli/le alunni interessati/e a recarsi, alle ore 16:45, presso i locali indicati:

 

DATA

SEDE

ORARIO TEST

CLASSI

LOCALI

DOCENTI ASSISTENTI

31/05/23

Liceo Scientifico Barsanti e Matteucci

17:00

3A 3B 3C 3E 3G 3H

Laboratorio di Informatica

INNOCENTI
LUCCHESI (TECNICO INFORMATICA)

 La prova verterà sui contenuti delle UDA svolte sia dai/dalle docenti interni/e sia dagli/dalle esperti/e medici esterni/e e relative al terzo nucleo tematico:

  • L’APPARATO CARDIOVASCOLARE

Per lo svolgimento della prova, nel luogo e nella data sopra richiamati, ogni alunno/a dovrà collegarsi alla piattaforma www.miurbiomedicalproject.net  utilizzando le proprie credenziali di accesso (username e password) e seguire le indicazioni fornite dal/dalla docente referente al gruppo-classe.

Qualche giorno prima della data del test, si consiglia agli/alle studenti di effettuare una prova di accesso alla piattaforma per verificare la validità delle proprie credenziali.

Si fa presente che:

  • La durata prevista per il test è di 60 minuti entro i quali lo/la studente dovrà svolgere e inoltrare la prova
  • Qualora allo scadere dei 60 minuti il test non venga completato, la piattaforma provvederà al salvataggio dei dati caricati e al loro inoltro automatico
  • Sullo schermo sarà visualizzato un quesito per volta in ordine sequenziale e non sarà possibile, durante lo svolgimento della prova, tornare ai quesiti precedenti e cancellare risposte già date.

I quesiti a scelta multipla, saranno quarantacinque e tenderanno ad accertare le conoscenze, le abilità e le competenze acquisite. Come da Regolamento, la data della verifica scritta è improrogabile; gli/le alunni assenti alle prove suddette non potranno effettuare verifiche suppletive.

 

Alla grande gli studenti del Liceo al concorso letterario Sirio Giannini. Per la sezione biennio il primo posto è stato vinto da Emily Pardini della classe 2I, secondo podio per Allegra Caccia della 2A. Per quanto riguarda invece il triennio si è classificato secondo Domenico Fenili della 5B. Ma non finisce qui, infatti sono stati  segnalato per merito Daniele Fusco della classe 4H e Marta Cecchini della 5B. Il concorso Sirio Giannini, lo ricordiamo, è stato organizzato dall'Amministrazione Comunale di Seravezza, il Circolo Culturale "Sirio Giannini", in collaborazione con il Rotary Club Viareggio Versilia ed ha lo scopo di stimolare nei giovani l'interesse per la lettura, favorire l'esercizio dello scrivere e del narrare e promuovere, attraverso la scuola, la conoscenza degli scrittori della Versilia che, come Sirio Giannini, occupano un posto di rilievo nel panorama letterario del Novecento italiano. Tra gli oltre 400 partecipanti hanno brillato gli alunni del Barsanti e Matteucci. 

Romeo and Juliet: è andato in scena lo spettacolo degli studenti del Liceo scientifico Barsanti e Matteucci al Teatro Jenco. Gli alunni hanno dato vita alla performance di uno dei drammi shakesperiani più amati di sempre e lo hanno fatto in lingua inglese grazie al sostegno della Next Artists Versilia e al lavoro svolto durante l'anno con la professoressa Antonella Padolecchia che coniuga da sempre lo studio della lingua straniera, l'inglese, con il teatro. Un sodalizio quello della professoressa Padolecchia e del Liceo che dura dal 1994 e che ha visto tantissimi ragazzi crescere ed imparare l'inglese grazie alla Next Artist Versilia di cui la professoressa è anima e direttrice artistica. Sul palco dello Jenco un Romeo and Juliet in chiave moderna e una rock band, gli Wav, composta sempre dai ragazzi della scuola a rendere ancora più unico lo spettacolo. Ecco i nomi degli attori: Filippo Ambrogi (5H), Luna Lazzari (1A), Andrea Grazini (4D), Lorenzo Oddi (4D), Graziella Bianchi (1H), Grace Rebechi (2B), Chiara De Pietro (3E), Elettra Vanni (2A), Letizia Zemmi (2B) ed Emiliano Lazzari. Il gruppo musicale che ha accompagnato lo spettacolo, gli Wav, è composto da Gabriele Paolini (3A), Alessandro Casini (3A), Luca Volpi (1D) e Nicolò Osini.

 

La 4D nei panni della Pubblica accusa alla Camera Penale di Lucca, nell'ambito del progetto Miur concordato con l'Ufficio scolastico territoriale di Lucca. La simulazione del processo, che si è tenuta nei giorni scorsi, è stata la fase finale del progetto, che si è svolto con una serie di incontri, 19 per l'esattezza, organizzati dagli avvocati della Camera Penale coinvolgendo 700 studenti delle classi seconde, terze, quarte e quinte di molti istituti secondari. Tra i protagonisti è spiccata la classe 4D del Liceo Barsanti e Matteucci che, guidata dal professor Sergio Nacinovich, ha rivestito il ruolo della pubblica accusa. Soddisfatti gli studenti che grazie a questa iniziativa hanno potuto conoscere alcuni dei principi fondamentali del processo penale e gli aspetti legati al trattamento penitenziario e all’effetto rieducativo dell’espiazione della sanzione. 

 

Jacopo Galeffi a Cordova grazie al progetto Erasmus Plus. Lo studente della classe IVH rimarrà in Spagna fino al 13 maggio. Ecco alcune foto della sua esperienza.

  

Allegati:
Scarica questo file (cordova2.JPG)cordova2.JPG[ ]812 kB