- Dettagli
- Categoria: Generale
Per l'intera giornata di mercoledì 8 marzo è previsto uno sciopero generale proclamato da Slai Cobas, CUB, SISA, USB, ADL Cobas.
In allegato i dettagli.
- Dettagli
- Categoria: Generale
Si comunica che CSLE ha proclamato uno sciopero per personale docente e ATA a tempo determinato e indeterminato delle scuole pubbliche, comunali e private per le intere giornate di venerdì 24 e sabato 25 febbraio. Si allegano le circolari relative allo sciopero e alla comunicazione volontaria all'adesione.
- Dettagli
- Categoria: Generale
In allegato il bando di gara (PROCEDURA APERTA) per l'affidamento del servizio di fornitura e distribuzione panini freschi/pizze agli alunni e al personale del Liceo A.S. 2022_2023.
- Dettagli
- Categoria: Generale
«Shelley a Viareggio», ovvero il titolo della conferenza che si è tenuta nei giorni scorsi al Liceo Scientifico Barsanti e Matteucci e alla quale hanno preso parte gli studenti delle classi 5A, 5G e 4H. L’interessantissimo incontro che si è svolto nella palestra dell’Istituto cittadino, ha visto come relatore il professor Manrico Testi che, partendo proprio dalla pubblicazione del suo libro intitolato appunto «Shelley a Viareggio a 200 anni dalla sua morte» edito da Pezzini Editore, ha poi spaziato su temi quali il romanticismo, la presenza di questi giovani poeti inglesi in Italia, il forte senso di provocazione e libertà e il drammatico epilogo del corpo del poeta ritrovato sulle coste versiliesi. Attenti e partecipi gli studenti che hanno poi avuto l’opportunità di interagire e fare domande all’ autore. Grande la soddisfazione del dirigente scolastico Silvia Barbara Gori e delle insegnanti che hanno organizzato la conferenza: Angela Rosi, Paola Galbiati e Anna Maccari. Manrico Testi non ha bisogno di alcuna presentazione essendo un notissimo personaggio viareggino, ex-insegnante di lettere e grande cultore di storia e letteratura del territorio. L'incontro al Barsanti e Matteucci è stato anche l'occasione per la presentazione delle borse di studio "Lucarelli" e "Nieri e Paolini" di cui Testi è curatore e presidente.
- Dettagli
- Categoria: Generale
La Repubblica italiana nel 2004 ha istituito il 10 febbraio come Giorno del Ricordo con lo scopo di “conservare e rinnovare la memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe, dell’esodo dalle loro terre degli istriani, fiumani e dalmati nel secondo dopoguerra e della più complessa vicenda del confine orientale”. La tragedia delle Foibe fu perpetrata tra 1943 e il 1945, quando i partigiani fedeli a Tito gettarono migliaia di italiani dentro queste cavità naturali, dopo averli uccisi o in molti casi addirittura ancora vivi. Seguì poi un altro dramma, quello costituito dagli esuli istriano-dalmati, costretti ad abbandonare la propria terra dopo la cessione dell'Istria, Fiume e Zara alla Jugoslavia, a seguito della sconfitta dell'Italia nella Seconda Guerra Mondiale.